Nazionale

L’Uisp al Trento film festival con le proposte per i più giovani

Il Festival sul cinema di montagna torna dal 25 aprile al 4 maggio. L'Uisp, partner dell'iniziativa, sarà in piazza a Trento con attività e laboratori

 

In questa 73a edizione, in programma dal 25 aprile al 4 maggio nel capoluogo trentino, il Trento Film Festival porta la riflessione sulla montagna al suo punto più elevato. Cambiamento climatico, abbandono, fragilità di interi ecosistemi. Il cinema di montagna, di cui Trento è da sempre vetrina principale a livello mondiale, racconta le storie d’altitudine con una varietà espressiva mai ampia come oggi, a dimostrazione dell’esistenza di un fine privilegiato – le storie di e in montagna – e di molti mezzi per raggiungerlo, dal documentario di ricerca a quello più propriamente didattico, dall’animazione alla fiction dei cortometraggi, dall’esplorazione attraverso sport sempre più estremi all’alpinismo. Il dato primo di questa selezione, dunque, è la diversificazione dei linguaggi e dei contenuti. Ecco un po’ di numeri che illustrano la ricchezza di questa edizione: 126 film selezionati, di cui 22 per il Concorso internazionale, con 12 lungometraggi e 10 corti; 31 le anteprime internazionali di cui 16 mondiali, e ben 77 quelle italiane. 

All’interno del ricco programma del Festival c’è anche una sezione dedicata al suo pubblico più giovane, allestita in uno spazio speciale nel centro della città dove grandi e piccini possono vivere momenti unici, conoscere e sperimentare il mondo della montagna grazie a numerosi laboratori artistici, didattici e creativi (proposti a ciclo continuo negli orari di apertura) ed eventi unici come presentazioni letterarie, incontri con autori e autrici, spettacoli ed eventi. Uisp Trentino è da anni partner del festival e ogni anno propone attività sportive e ludico-motorie per il T4Future-Trento Film Festival For Future. In particolare, quest'anno Uisp Trentino sarà presente in Piazza Fiera sabato 3 maggio alle 15.30  con “L'abc del movimento - Percorso motorio, equilibrio e divertimento!" e domenica 4 maggio alle 15.30 con Smile Asd per “A testa in giù - La ginnastica artistica in piazza!”.

La sezione indipendente del Trento Film Festival, dedicata alle nuove generazioni, propone un ricco programma di proiezioni, laboratori e attività – sia durante tutto l’anno scolastico che durante l’edizione del Festival – pensato per favorire l’educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e all’educazione alla cittadinanza attiva.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.

Per il Concorso internazionale in questa edizione sono stati selezionati 22 film, di cui la metà realizzati da registe donne. Con ben 16 paesi rappresentati (Italia, Svizzera, Austria, Germania, Norvegia, Brasile, Mongolia, Groenlandia, Spagna, Francia, UK, Benin, Australia, Portogallo, Canada e Argentina) sarà un Concorso che spazia in libertà tra meridiani e paralleli, ma sempre verso l’alto. Storie di individui, lotte di comunità, raccontate con una straordinaria varietà di linguaggio: dalle prove più sperimentali alle grandi narrazioni, dalle sfide e dai confronti con la montagna alle prove degli ecosistemi minacciati.

“Un concorso mai come quest’anno vario, non classificabile, non riducibile a un’unica formula, capace con i suoi film di interrogarci su quel senso del limite che la montagna, inevitabilmente, esige, e con il quale invita continuamente a misurarci”, commenta Mauro Gervasini, responsabile del programma cinematografico del Festival.